Progetto Arte e Luogo

UN PROGETTO DI INTERAZIONE CULTURALE PER UNA RETE DI GIOVANI ARTISTI INTERNAZIONALI

un’opera di servizio  per l’arte

ATTUALMENTE IL PROGETTO SI E’ CONCRETIZZATO FORNENDO STRUMENTI DI ELABORAZIONE ARTISTICA AD ALCUNI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ DI YAOUNDE IN CAMERUN. E’ PREVISTA UN’ESPANSIONE VERSO ALTRE CULTURE.

www.salvatorefalci.com      facebook: arte luogo

Nella prospettiva che il sistema dell’arte possa accogliere come “opera  artistica” un servizio, ARTE e LUOGO con i suoi protagonisti, associazioni, università, accademie, artisti e studenti,  persegue una relazione costruttiva,  produce esperienze culturali, forme etiche/estetiche, e processi che generando arte da essa si rigenerano.

L’obiettivo del progetto ARTE e LUOGO è principalmente quello di creare una rete di relazione tra giovani ricercatori internazionali dell’arte visiva contemporanea, mettere a confronto tali esperienze, favorire una riflessione globale sull’arte contemporanea tramite la genesi di opere, mostre e dialoghi ed esporre sia il processo che i risultati. Si prediligono giovani di accademie e università locali capaci ancora di esprimere la peculiarità delle proprie radici con una freschezza data dalla cultura di provenienza, dall’età e dalla formazione.

È nello spirito del progetto favorire la nascita di realtà culturali che non esistono in quel luogo (es. un’accademia in Camerun, un master in Arte Contemporanea in Argentina, workshop ovunque, etc.)

Il progetto è iniziato nel 2005, attualmente sta terminando la formazione di un corpo docente africano in Camerun. Nel 2012 sono state realizzate una serie di esposizioni. Durante le varie fasi si sono avvicendati numerosi contributi da parte di collaboratori con diverse competenze.

L’operazione ARTE e LUOGO viene veicolata attraverso conferenze dibattito nelle università, come evento espositivo nei luoghi dell’arte (installazioni, videoproiezioni, fotografia, performance) e laboratori didattici rivolti a studenti di varie fasce di età.

1° intervento dall’ 8 al 18 ottobre 2005

Partner

Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo

I.F.A.   Institut de Formation Artistique, Mbalmayo CamerounC.O.E. Centro Orientamento Educativo, Barzio (LC)

Col patrocinio di

Università di Bergamo (richiesta in corso)
Comune di Bergamo (richiesta in corso)
Provincia di Bergamo (richiesta in corso)
Regione Lombardia (richiesta in corso)
Ministero della Pubblica Istruzione Italiana (richiesta in corso)
Ministero degli Esteri (richiesta in corso)
Presidente della Repubblica Italiana (richiesta in corso)
Hôtel de ville, Mbalmayo, Cameroun
Préfecture de Mbalmayo, Cameroun
Ministère des Enseignements Secondaires, Yaoundé’, Cameroun
Ministère des Universités, Cameroun

OBIETTIVO

Preparare insegnanti per l’Alta Formazione Artistica affinché il paese possa predisporre l’apertura di un’Accademia di Belle Arti in Cameroun (attualmente esiste in tutto il paese soltanto l’I.F.A., liceo artistico).

MODALITA’

Quattro visite l’anno di due settimane ciascuna di un docente/artista-ricercatore con esperienza pluridecennale che insieme ai docenti locali avvii un anno sperimentale impostato sulla Metodologia della Sperimentazione Artistica.

Coordinamento di visit in professor di artisti, docenti, assistenti e neodiplomati.

Coordinamento dei rapporti con l’università di Bergamo e di Younde’ per il coinvolgimento di docenti teorici e simposi sull’intercultura.

TEMPI DI REALIZZAZIONE

Tre anni

Relazione della visita e del primo intervento pilota

Mbalmayo, Cameroun dal 08/10/2005 al 18/10/2005

Operatore

Salvatore Falci, artista e docente Arti Visive all’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo.

Domenica 09/10 incontro con direzione e corpo docenti I.F.A. e visita degli studi di alcuni docenti.

Lunedì 10/10 visita spazi e presa visione programmi e lavori artistici realizzati. Presentazione del progetto e lezione sulla Metodologia della Sperimentazione Artistica, presenti docenti e allievi dell’ultimo anno.

Martedì 11/10 presentazione della ricerca personale del docente-operatore e presa visione delle ricerche personali dei vari insegnanti-artisti.

Mercoledì 12/10 lezioni ed esercitazioni campione.

Giovedì 13/10 incontro con sindaco, prefetto e l’ispettore nazionale delle arti.

Venerdì 14/10 lezioni ed esercitazioni campione.

Sabato 15/10 sintesi, conclusioni ed assegnazione esercitazioni pratiche agli studenti e la preparazione di lezioni teoriche dimostrative ai docenti.
Pianificazione con la direzione I.F.A. dei prossimi interventi.

Domenica 16/10 visita studi di altri docenti.

Nel progetto sono coinvolti 5 docenti e 30 studenti camerunensi dell’ultimo anno di studi.

Interventi previsti

-ottobre 2005             permanenza di 10 giorni 8-18 ott. (già realizzato)

-febbraio 2006           permanenza di due settimane 31 genn.-14 febb. (già realizzato)

-luglio 2006                permanenza di due settimane

-settembre 2006        permanenza di due settimane

Commenti

La struttura è ben organizzata e la preparazione tecnica degli allievi è di livello medio alto.

Le carenze si riscontrano, come del resto nei nostri licei artistici, nell’informazione sul contemporaneo, sul metodo di ricerca e sulla disponibilità di materiale didattico.

Gli studenti sono motivati e partecipativi, orgogliosi ma con elevato spirito di ricerca.
Il progetto si basa su un punto fondamentale, usare tecniche contemporanee ormai in uso in tutto il mondo per materializzare contenuti che affondino le radici nel vissuto personale e del luogo in cui si vive o di provenienza. Impadronirsi di un metodo di ricerca che permetta di chiarire tali contenuti.

2° intervento dal 31 gennaio al 14 febbraio 2006

Relazione della visita e del secondo intervento pilota

Martedì 31 gennaio 2006
Mercoledì 1 febbraio 2006
Incontro con gli allievi e verifica esercizi assegnati nel precedente intervento, con ciascuno di loro è stato analizzato il tema, le soluzioni trovate, la scelta e concordato l’inizio della realizzazione.

Giovedì 2 febbraio 2006
Venerdì 3 febbraio 2006
I docenti hanno relazionato ( allievi presenti) sui temi concordati nel precedente intervento,

prof. Kanté e prof. Ebogo su “Uso del corpo, body art”
prof. Tchoumga Antoine e prof. Tchabong Madeleine su “L’oggetto”
prof. Dibangtchou Colins e prof. Olinga Roger su “Il modulo“
prof. Youbi Tchonang su “La scrittura e il monogramma”
prof. Tétang Yakoubou su  “L’interazione, l’implicazione dell’altro e/o dell’ambiente”

dopo ogni intervento vi è stato un domanda e risposta.

Sabato 4 febbraio 2006
Incontro con gli allievi e gli insegnanti sul tema “ Dall’intuizione e prime esercitazioni alla progettazione dell’opera”

Domenica 12 febbraio 2006
Visita a Yaoundè

Lunedì 6 febbraio 2006
Incontro con gli allievi per ottimizzare i progetti.
Ricerca in biblioteca e nei siti web degli autori contemporanei utili agli studenti.

Martedì 7 febbraio 2006
Conferenza dell’operatore su “La trasversalità dei linguaggi artistici della seconda metà del novecento” con proiezione di foto delle opere.

Mercoledì 8 febbraio 2006
Visita con M. Atangana Ndzie Joseph (coordinatore I.F.A.) all’Università di Yaoundè e incontro con il prof. Bole Butake, professor of Performing Arts and African Literature. Playwright, Director and Popular Culture Export , Faculty of Arts, Letters and Social Sciences.

Giovedì 9 febbraio 2006
Incontro con gli allievi e i professori per analizzare i progetti e la metodologia di ricerca, mettendo in grado i professori di seguire i lavori degli allievi.
Definizione dei tre ambiti d’insegnamento : Arti Visive, Fenomenologia dell’Arte, Storia dell’Arte Contemporanea e docenti di riferimento per ogni allievo e per ogni materia.

Venerdì 10 febbraio 2006
Visita a Douala.
Incontro con mr. Eloi dello studio VIDEO PRO, per una eventuale collaborazione tecnica per il montaggio video e uso software con gli studenti.
Visita alla galleria DOULA ART che presentava la mostra “GUERRA CONTRO LA POVERTA’” con artisti di tutto il Camerun.

Sabato 11 febbraio 2006
Incontro col gallerista Serge Feyou della galleria “ART DAY”
Visita alla manifestazione “BARBECUE EXPO” , esposizione autogestita di artisti di tutto il Camerun.

Domenica 12 febbraio 2006
Visita all’Università Cattolica di Yaoundè, incontro con la prof.ssa Gianna Pallante
presenti Mr. Atangana Ndzie Joseph (coordinatore I.F.A.) e Ms. Pina Airoldi (responsabile C.O.E. in Camerun) per un confronto sul progetto e le dinamiche di collaborazione tra enti culturali stranieri e camerunesi.

Lunedì 13 febbraio 2006
Incontro con i docenti, definizione competenze, abbinamento docenti toutor e allievi, resoconto finale, programmazione successivo intervento previsto per la seconda metà di luglio 2006.

Ore 18.00 Partenza

n.b. Tutto l’intervento si è avvalso della collaborazione di Mària Dinoia , Art director volontaria presso il C.O.E. e che rimarrà a Mbalmayo fino a tutto aprile come riferimento per docenti e allievi e anello di congiunzione col sottoscritto.

Considerazioni
Si è cercato, come punto di partenza, un dato oggettivo, il progetto di ricerca di ciascun allievo, intorno al quale è stata costruita la metodologia per la realizzazione, il supporto teorico, la riflessione fenomenologia, le docenze di riferimento.

A luglio le opere saranno quasi pronte, (alcune prove tecniche di realizzazione sono state sperimentate) verranno ottimizzate per l’esposizione a ottobre.

In parallelo con i docenti teorici, ogni allievo realizzerà un BOOK che racconti la propria esperienza lavorativa.

La natura dei progetti promette una forte trasversalità di linguaggio , dal video alla performance alla pittura e all’installazione, i contenuti si concentrano su temi scelti dagli allievi e coerenti con la tradizione africana.

Le visite alle gallerie delle maggiori città ci confortano poiché si riscontrano forti tentativi d’uso dei nuovi media, forse però con un metodo imitativo piuttosto che calibrato a trasmettere il contenuto nel modo più efficace. La sperimentazione di vari linguaggi e la loro analisi porterà gli allievi verso un uso sempre più consapevole ovviando il rischio di una imitazione formale scevra da radici africane.

Sarà fondamentale creare un asse formativo che trova tre luoghi fondamentali in Mbalmayo come luogo della produzione artistica, Yaoundè per il confronto intellettuale, Douala per le relazioni e il sistema dell’arte.

A luglio saremmo pronti per un passo successivo, trovando i fondi, potremmo coinvolgere assistenti, docenti e studenti dell’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo per creare una rete di relazioni e scambi operativi e culturali attraverso il meccanismo del fare insieme rinforzando un elemento fondamentale l’entusiasmo.

I tre ambiti d’insegnamento, necessari fin da subito sono ;

ARTI VISIVE: come realizzare l’opera
FENOMENOLOGIA DELL’ARTE : perché un’arte in un tempo e in un luogo
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA : come fanno ed hanno fatto gli altri

Tali insegnamenti non sono presenti in nessuna struttura culturale del paese e potrebbero essere una valida integrazione ai corsi universitari esistenti della Facoltà delle Arti, lettere e scienze sociali.

Tale facoltà invece detiene insegnamenti utili e mutuabili da una Accademia di Belle Arti come storia moderna, antropologia, filosofia dell’arte, storia dello spettacolo ed altri.

La soluzione più semplice, percorribile ed economica è un la creazione di una curvatura di tale facoltà integrando le tre materie sopraccitate magari incrementate da laboratori:

TECNICHE PITTORICHE E DEI MATERIALI
TECNICHE FOTO E VIDEO E MULTIMEDIALI
TECNICHE SONORE

La Facoltà delle Arti, lettere e scienze sociali metterebbe così i presupposti per un Politecnico delle Arti allineandosi ad un spirito del tempo che ruota intorno al concetto di Complessità.

Mbalmayo 13 febbraio 2006

 

3° intervento dal 14 ottobre al 29 ottobre 2006

Relazione della visita e del terzo intervento pilota

Domenica 15 ottobre 2006
Incontro con gli allievi e verifica lavori prodotti. Dei 26 studenti che avevano partecipato al corso, 13 hanno sviluppato un lavoro e una preparazione che permette loro di passare alla fase successiva.

Prende cosi il via il 1° anno d’accademia per accedere al quale i candidati sosterranno un esame pratico con esposizione del lavoro in mostra e teorico a sostegno della loro ricerca.

Programmazione soggiorno

Visita allo studio del gruppo di artisti locali AFRODREAM .

Lunedì 16 ottobre 2006
Incontro con l’anno 1° per ottimizzazione lavori
Incontro con i Professori che hanno seguito gli studenti.

Martedì 17 ottobre 2006
Incontro con l’anno 0 , nuovi studenti che iniziano il corso ( più coloro che non hanno superato l’ammissione all’anno 1°) per un totale di 27 allievi.

Partenza per Yaoundè, incontro col prof. Boule per la programmazione della conferenza

“L’arte contemporanea e l’insegnamento artistico in africa, il caso del Camerun.”

Incontro col decano de l’Université Catholique d’Afrique Centrale, Institut de Yaoundé, faculté de Theologie, prof. Monsieur l’Abbé Antoine ESSOMBA FOUDA , col quale è stata concordata una conferenza su “ incontro tra arte e spiritualità” .

Mercoledì 18 ottobre 2006-10-25
Incontro con l’anno 0 con analisi dei progetti individuali.

Giovedì 19 ottobre 2006
Continuazione analisi progetti individuali anno 0.
Al pomeriggio lezione su autori arte contemporanea.

Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 0ttobre 2006
Installazione mostra anno 1° e documentazione dei lavori.

Lunedì 23 0ttobre 2006
Esami anno 1°
Ore 15.00 inaugurazione mostra
“ Art Contemporain Africani ! Qui suis-je ? “

Martedì 24 ottobre 2006
Incontro con anno 0 e docenti di riferimento per definizione lavori e compiti assegnati per febbraio.

Presentazione ricerca artistica di Emma Ciceri, neodiplomata Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo, che partecipa al progetto.

Mercoledì 25 ottobre 2006
pianificazione conferenza “L’arte contemporanea e l’insegnamento artistico in Africa, il caso del Camerun.”
Riorganizzazione schede allievi, professori, foto e documentazione varia.

Giovedì 26 ottobre 2006
Trasferimento all’Università di Yaoundé per la conferenza

“L’arte contemporanea e l’insegnamento artistico in Africa, il caso del Camerun.”

tenutasi dal prof. Salvatore Falci alla presenza del prof. Bole Butake, professor of Performing Arts and African Literature. Playwright, Director and Popular Culture Export , Faculty of Arts, Letters and Social Sciences e di circa 150 studenti.

Venerdì 27 ottobre 2006
Ultimo intervento con la classe dell’anno 0, chiarificazione obiettivi per il prossimo intervento di febbraio, commiato.

Sabato 27 ottobre 2006
Trasferimento a Duala, visita alle gallerie della città per preparare una futura collaborazione tra gli studenti di questa Accademia di Belle Arti e il circuito espositivo e di mercato.
Sera, partenza per il rientro in Italia.

Considerazioni

Si è concluso il primo ciclo, l’anno 0 con cui si è lavorato ha prodotto una mostra che è stata presentata alla città di Mbalmayo, 13 studenti hanno sostenuto e superato l’esame di ARTI VISIVE CONTEMPORANEE con valutazioni che vanno da 13/20 a 20/20, (esame che ricalca quello dell’ Accademia Carrara di Belle arti di Bergamo. Nella sessione di febbraio sosterranno l’esame di STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA e di FENOMENOLOGIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA (lavoro in gran parte già preparato) che si concretizzerà in una tesina.

Si precisa che comunque sono stati istituiti tre sbarramenti.

Lo studente che ha partecipato al progetto, in parallelo all’ultimo anno di liceo artistico, dovrà:

1 superare l’esame di maturità del liceo artistico
2 superare gli esami di arti visive, storia dell’arte contemporanea e fenomenologia (propedeutica)
3 iscriversi all’università.

Dei 26 studenti che avevano iniziato il progetto, solo 13 hanno superato i tre sbarramenti acquisendo i titoli per iniziare il 1° anno di accademia in parallelo all’università.

I 13 studenti di questo 1° anno seguiranno i programmi (vedi allegati) delle tre materie aggiunte al programma universitario

ARTI VISIVE CONTEMPORANEE,
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA,
FENOMENOLOGIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA

corsi che si terranno nella città di Mbalmayo, seguiti dai tre interventi del sottoscritto e altri specialisti che riuscirà a coinvolgere, fondi permettendo (ottobre , febbraio, luglio) con relativi esami alla fine del corso ( luglio di ogni anno, eventuale sessione di ottobre).

L’Università di Youndè sta considerando la formula per riconoscere tali insegnamenti e integrarli, nondimeno attraverso un ciclo di conferenze tenute dal sottoscritto e altri specialisti, si favorisce la formazione di docenti teorici che si aprano al contemporaneo.

Visti i risultati, la scuola I.F.A. di Mbalmayo (liceo artistico), mantiene l’anno 0, che diventa un raccordo verso il contemporaneo, che prepara e seleziona gli studenti per L’Alta Formazione Artistica. Quindi, parallelamente al 1° anno Accademia, con gli studenti del Terminal (ultimo anno liceo) si è iniziato un nuovo ciclo ( 27 studenti) che a luglio prossimo, se supereranno i tre sbarramenti daranno il via ad un nuovo 1° anno di Accademia.

Si prevede quindi che all’inizio dell’anno scolastico 2007/2008 avremo

13 studenti al secondo anno di accademia (se tutti promossi)
13/15 studenti al primo anni di accademia ( se confermate le proporzioni) .

 

4° intervento dal 2 marzo al 16 marzo 2007
Relazione della visita e del quarto intervento pilota

Con il quarto intervento si può considerare conclusa la fase sperimentale e il metodo continua nella sua forma applicativa.

L’intervento è stato connotato dalla partecipazione di 1 docente (oltre al sottoscritto) , 2 studenti e 1 neodiplomato dell’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo.

Si è realizzato:

1 lezioni giornaliere con l’anno zero
2 lezioni giornaliere con l’anno 1
3 esami di arti visive (seconda parte) per l’anno 1.
4 laboratorio di tecniche dell’ncisione col prof.Claudio Sugliani che oltre ad attrezzare il laboratorio ha formato il prof. Dibangtchou Colins che continuerà le attività del laboratorio.
5 Conferenza del prof.Claudio Sugliani su “ le tecniche dell’incisione e il ‘900”.
6 Conferenza e workshop, prof.Caterina Rossato sul tema “La ritualità nell’arte contemporanea”.
7 Conferenza e workshop, Manuel Ceci (diplomando) su “ Il silenzio e l’ascolto”.
8 Conferenza e workshop, Francesco Pedrini su “ L’estetica del camminare”.

Questo 4° intervento è il modello. Connotato dalla presenza di altri ricercatori, raggiunge l’obbiettivo di permettere la continuità didattica per gli studenti africani e la relazione tra realtà artistiche intercontinentali con profonda e inedita ricaduta sui ricertatori bergamaschi.

Dal punto di vista burocratico si è in attesa della ratifica della convenzione tra Università di Youndè e l’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo in collaborazone con I.F.A. di Mbalmayo.

A luglio, il 5° intervento prevede (finanziamenti permettendo) il coinvolgimento come operatori di almeno 4 studenti e un pool di docenti per altri workshop e laboratori. Inizia anche la redazione di una serie di interviste agli operatori di questa esperienza e a tutti gli studenti partecipanti che si propone di convogliare riflessioni che man mano entrano in comparazione con l’ampliamento intercontinentale del progetto.

Ad agosto ,con un viaggio esplorativo a Buenos Aires, Argentina si inizierà un progetto complementare che porterà (in un secondo tempo) a costruire un meccanismo di ricerca artistica e di relazione tra queste ricerche che vedrà l’incontro, questa volta tra tre continenti.

Chiarimenti burocratici , programmi didattici e dinamica dell’evoluzione del progetto si possono trovare nelle relazioni dei precedenti interventi.

Salvatore Falci

 

Premessa generale   (segue relazione 5° intervento Camerun 21 luglio – 6 agosto 2007)

Progetto Interculturale di Alta Formazione Artistica

Direttore e ideatore
Salvatore Falci

Curatore
Alex Ferrara

Italia – Cameroun – Argentina – Australia – India

­contatti

C.O.E. Centro Orientamento Educativo, Barzio (LC)
I.F.A.   Institut de Formation Artistique, Mbalmayo Cameroun
Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo
G.A.M.E.C. Bergamo
L.A.B.A. Libera Accademia di Belle Arte di Brescia
I.A.S.K.A. International Art Space Kellerberrin Australia, Perth W.Australia
Curtin University, Perth W.Australia
Università di Bergamo (richiesta in corso)
Comune di Bergamo (da definire)
Ministero della Pubblica Istruzione Italiana (richiesta in corso)
Ministero degli Esteri (richiesta in corso)
Hôtel de ville, Mbalmayo, Cameroun
Préfecture de Mbalmayo, Cameroun
Ministère des Enseignements Secondaires, Yaoundé’, Cameroun
Ministère des Universités, Cameroun
Università di Youndè
U.B.A. Universidad de Buenos Aires
Instituto Cultural Ricardo Rojas de Extensiòn Universitaria
I.U.N.A. Istituto Universitario Nacional de las Artes

OBIETTIVO

Creare una rete di relazione tra giovani ricercatori dell’arte visiva contemporanea (pittura, scultura, performance, video, installazione, arte relazionale) dei diversi paesi, mettere a confronto tali esperienze, favorire una riflessione complessiva sull’arte contemporanea tramite la genesi di opere d’arte, mostre e dialoghi.

Si prediligono giovani di accademie e università locali capaci ancora di esprimere la peculiarità delle proprie radici con una freschezza data dalla cultura di provenienza, dall’età e dalla formazione. Tali luoghi (accademie e università) per quanto possibile sono le sedi operative.

È nello spirito del progetto favorire la nascita di realtà culturali che non esistono in quel luogo (es. un’accademia in Camerun, un master in Arte Contemporanea in Argentina, etc.)

MODALITA’

Tre interventi l’anno in ciascuno dei paesi coinvolti con l’attuazione di un programma di workshops, conferenze, laboratori secondo un iter che si evolve secondo la situazione locale.

Fuori degli interventi in loco continueranno contatti a distanza. (online).

operatori

  1. Direttore del progetto, docente/artista-ricercatore con esperienza pluridecennale.
  2. Curatore del progetto, interprete plurilingue (italiano, inglese, francese, spagnolo) con competenze idonee a redigere gli atti delle esperienze e contatti con istituzioni partner.
  3. A rotazione almeno 3-4 studenti e/o neo laureati di formazione derivata dal metodo di Salvatore Falci, con competenze artistiche, teoriche, di laboratorio multimediali.
  4. Artista/tecnico per i laboratori multimedia (fotografia – video), tecniche dei materiali, tecniche dell’incisione, etc.

TEMPI DI REALIZZAZIONE

Tre anni ripetibili

N.B.

Come dettagliato nella relazione dei quattro interventi in Camerun, il progetto in Camerun è già stato avviato a livello sperimentale con risorse C.O.E. (viaggi del direttore del progetto), di volontariato (gli studenti italiani coinvolti hanno contribuito alla spesa del viaggio in percentuali decrescenti rispetto al numero delle partecipazioni) e piccoli contributi di donatori privati.

Attualmente in corso quello in Argentina.

 

5° intervento dal 21 luglio al 4 agosto 2007
Relazione della visita e del quinto intervento

L’intervento oltre che continuare la formazione artistica degli studenti ha coinvolto nuove figure per ulteriori evoluzioni.

Partecipanti:

1 Salvatore Falci, direttore del progetto. Proseguimento delle lezioni di Arti Visive e coordinamento generale

2 Manuel Ceci, assistente e autore workshop (diplomando Accademia Carrara, corso di S. Falci)

3 Filippo Berta, assistente e autore workshop (diplomando Accademia Carrara, corso di S. Falci)

4 Simona Barzaghi, assistente e autore workshop (insegnante presso il Liceo Artistico Statale di Bergamo)

5 Dott.a Alex Ferrara, curatrice progetto Arte e Luogo, interprete e autore interviste video a tutti gli studenti, operazione che continuerà anche negli interventi in altri paesi (sceneggiatore e interprete)

6 Dott. Paolo Cervari, autore workshop di Filosofia Creativa (Filosofo)

7 La partecipazione del Direttore dell’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo dott.a Maria Grazia Recanati, ha consentito il perfezionamento dei rapporti istituzionali per la futura creazione di un’Accademia di Belle Arti in Mbalmayo (Camerun) oltre ad un prezioso sostegno dedicandosi alla formazione teorica (storia dell’arte) del laureando camerunese Paul Assako.

8 per due giorni si è affiancata Emilie Ibanez, studentessa al secondo anno del DNAP, Ecole supérieure di Grenoble, e che si è resa disponibile a partecipare ad ulteriori interventi da concordare, (potrebbe rimanere in Camerun per un periodo di sei mesi).

Questo 5° intervento e i successivi, mantengono la finalità di continuare lo svolgimento del corso di Arti Visive per gli studenti già iscritti e che s’iscriveranno all’università. Quando esisterà un’Accademia di Belle Arti, questo corso sarà inglobato dalla nuova struttura con operatori locali e il progetto Arte e Luogo si sposterà verso la propria natura principale, “Creare una rete di relazione tra giovani ricercatori dell’arte visiva contemporanea”. La nuova Accademia a Mbalmayo, se vorrà, sarà un polo centrale per questo progetto.

Salvatore Falci

6° intervento dal 7 al 21marzo 2008
Relazione della visita e del sesto intervento

Partecipanti:

1 Salvatore Falci, direttore del progetto. Proseguimento delle lezioni di Arti Visive e coordinamento generale

2 Dott.a Alex Ferrara, curatrice progetto Arte e Luogo, interprete e autore interviste video a tutti gli studenti, operazione che continuerà anche negli interventi in altri paesi (sceneggiatore e interprete)

Con questo 6° intervento è iniziata la formazione di un nuovo anno zero (studenti dell’ultimo anno del liceo artistico), che da oggi si chiamerà anno propedeutico.

Gli studenti coinvolti sono stati:

anno propedeutico     31 (iscritti all’anno terminal del liceo)

anno uno                     9 (iscritti al primo anno università di Youndè)

anno due                     9 (iscritti al secondo anno università di Youndè)

Venerdì 7 marzo:
Riunione con Pina Airoldi, M. Athangana e Maddalena: programmazione del corso, discussione sul futuro degli studenti universitari, possibilità di accordo con la L.A.B.A. (Libera Accademia Belle Arti Brescia). Siamo tutti d’accordo: procederemo dando corso a:
1 Attestato di partecipazione secondo le normative E.C.T.S. (European Credit and Accumulation System) che viene riconosciuto sia dall’Università di Youndè, sia dall’Accademia L.A.B.A.

2 Firma della convenzione tra IFA.SUP. (Istituto Formazione Artistica Superiore) e Accademia L.A.B.A. da una parte e l’Università di Youndè dall’altra.

3 Iscrizione gratuita degli studenti del secondo anno (9 studenti quest’anno, altri 9 l’anno prossimo) all’ Accademia L.A.B.A. organizzando col Ministero Italiano la possibilità di attuare la Formazione a Distanza e integrandola con interventi di altri docenti dell’Accademia L.A.B.A. sia per ulteriori corsi, sia per gli esami.

Alla fine della formazione, avremo figure professionali con:

1 Laurea in Storia dell’Arte conseguita all’ Università di Youndè.

2 Laurea in Arti visive conseguita all’Accademia L.A.B.A.

Questa è la figura professionale perfetta per formare il nuovo corpo docenti di un’Accademia di Belle Arti . Si può stimare che dal 2010 possa entrare in attività la prima Accademia di Belle Arti in Camerun che si chiamerà  “Libera Accademia di Belle Arti Don Francesco Pedretti” sostenuta fino alla propria autonomia dalla L.A.B.A. di Brescia.

Nei giorni seguenti vengono svolte le lezioni con le tre annualità.

Nel fine settimana continua la formazione con Paul Assako già laureato all’Università di Youndè che completando la propria formazione sul contemporaneo, sia dal punto di vista teorico che pratico sarà la persona chiave (forse il primo direttore) per la nascente Accademia Di Belle Arti in Camerun.

Lunedi 10 marzo: Worckshop

Martedì 11 marzo: lezione con l’anno propedeutico e l’anno uno, coinvolgendo come assistenti due studenti del secondo anno, Patrick Nemi e Patrick Juvet che iniziano un’esperienza di toutoraggio.

Mercoledì 12 marzo: lezione e conferenza su autori contemporanei con proiezione di immagini.

Giovedì 13 marzo: lezione su “La realtà e L’arte”.

Venerdì 14 marzo: incontro con M. Omgba, nuovo decano della Facoltà di Arte, a l’Università di Youndè al quale lasciamo il progetto di convenzione. Sembra intenzionato a firmare, dopo aver consultato il Rettore.

Alle 15.00 incontriamo il Ministro della Cultura e la direttrice del ministero di Arte e Spettacolo, Mme. Émilienne Ngoutouga, per spiegare il progetto, pregarla di sostenerlo, se possibile finanziare.

Sabato 15 marzo: preparazione book e lezione agli studenti su come redigere la presentazione del proprio lavoro.

Lunedì 17 marzo: lezione e esami anno due

Martedí 18 marzo: lezione

Mercoledì 19 marzo: lezione ed esami anno uno.

Giovedì 20 marzo: lezione ed esame a Paul Assako. La sera festa per gli universitari.

Venerdì 21 marzo: Cerimonia di consegna delle attestazioni di partecipazioni al corso.. Ultime raccomandazioni, consigli e 2 ore di domanda e risposta con tutti gli studenti.

La sera partenza.

Si è dimostrato necessario alternare interventi solo didattici con lezioni mirate con interventi che coinvolgono altri studenti italiani.

Prossimo intervento previsto novembre – dicembre 2008 possibilmente con 2/3 studenti italiani.

Salvatore Falci

 

intervento dal 18 dic. 2008 al 18 gen. 2009
Relazione della visita e del settimo intervento

Partecipanti italiani:

1 Salvatore Falci, direttore del progetto. Proseguimento delle lezioni di Arti Visive e coordinamento generale.

Con questo 7° intervento è iniziata la formazione di un nuovo anno propedeutico e la continuazione delle altre annualità.

Per la prima volta abbiamo i 4 anni che completano il ciclo.

Gli studenti coinvolti sono stati:

anno propedeutico        31 (iscritti all’anno terminal del liceo)

anno uno                        11 (iscritti al primo anno università di Youndè)

anno due                          9 (iscritti al secondo anno università di Youndè)

anno tre                            8 (iscritti al terzo anno università di Youndè)

Con questo intervento si prevede di iniziare la formazione di 3 Assistenti alla Didattica che sperimenteranno l’esperienza didattica seguendo il lavoro dell’anno propedeutico.

Programma

Dicembre 2008

Lunedì 22 dicembre: discussione di gruppo sulle ricerche personali.  (universit. del 3°anno)

Martedì 23 dicembre: lezione sulla ottimizzazione dei progetti.  (universit. del 3°anno)

Mercoledì 24 dicembre: realizzazione modellini opere e documentazione fotografica. (universit. del 3° anno)

Venerdì 26 dicembre: lezione su” spazio tempo nell’arte contemporanea” e laboratorio.       (tutti universit.)

Sabato 27 dicembre: realizzazione modellini opere e documentazione fotografica.             (tutti universit.)

Domenica 28 dicembre: riflessione di gruppo sulle opere degli studenti.  (tutti universit.)

Lunedì 29 dicembre: laboratorio fotografico e video.  (tutti universit.)

Martedì 30 dicembre: laboratorio fotografico e video.  (tutti universit.)

Mercoledì 31 dicembre: laboratorio fotografico e video.  (tutti universit.)

Gennaio 2009

Venerdì 2 gennaio: preparazione book e studio dispense autori contemporanei.               Sabato 3 gennaio: lezione su ” L’arte, il reale e il virtuale”.                                                           Lunedì 5 gennaio: presentazione del corso all’anno propedeutico.                                           Martedì 6 gennaio: visita a Younde al prof. Essombe per consulenza progetto Accademia.       Mercoledì 7 gennaio: laboratorio e Lezione “Dall’intuizione alla realizzazione di un’opera d’arte”. Giovedì 8 gennaio: esami al 1° anno universitari e laboratorio con anno propedeutico.             Venerdì 9 gennaio: discussione sui bozzetti realizzati nei laboratori.                                   Sabato 10 gennaio: esami al 2° anno universitari.                                                                 Lunedì 12 gennaio: laboratorio sui linguaggi dell’arte.                                                           Martedì 13 gennaio: esami al 3° anno universitari.                                                         Mercoledì 14 gennaio: laboratorio fotografico e video.                                                       Giovedì 15 gennaio: lezione sulla didattica con 3 studenti/assistenti e anno propedeutico.       Venerdì 16 gennaio: lezione sulla didattica con 3 studenti/assistenti e anno propedeutico.

si avvia il progetto Accademia di Belle Arti

Libera Accademia Belle Arti Don Francesco Pedretti Mbalmayo Camerun

L.A.B.A.D.F.
COMPARTO UNIVERSITARIO (IN ATTESA DI RICONOSCIMENTO DA PARTE DEL MINISTERO CAMERUNENSE)
GIA’ RICONOSCIUTO DALLA L.A.B.A. LIBERA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA, ITALIA.
LEGALMENTE RICONOSCIUTA CON DECRETO MINISTERIALE ITALIANO DEL 27 04 2000

COME SI QUALIFICA

La Libera Accademia Belle Arti Don Francesco Pedretti in Mbalmayo si qualifica come Istituto di Alta Formazione Artistica, capace di fondere la solidità della tradizione e la forza innovativa delle ricerche artistiche più avanzate, attraverso;

  • Qualità dell’insegnamento : competenza specifica e alta professionalità del corpo docente in stretto contatto col corpo docente e la direzione della L.A.B.A. di Brescia www.laba.edu ;
  • Stretta collaborazione tra allievi e docenti,
  • Contatto diretto via internet con il mondo dell’arte (gallerie e musei);
  • Report degli interventi delle maggiori personalità della cultura del nostro tempo (artisti, designer, filosofi, architetti;
  • Apertura verso l’esterno ( organizzazione in Mbalmayo di meeting di scambio con studenti e ricercatori di altre accademie di tutto il mondo, vedi progetto Arte e Luogo www.salvatorefalci.com  Arte e Luogo
  • Esperienze creative espositive degli studenti entro spazi pubblici e privati, prima in Camerun e in futuro nel mondo;
  • Convenzioni e collaborazioni con Enti e Istituzioni;
  • Un ambiente piacevole, vitale e propositivo;

LA SEDE

La sede attualmente mutua alcuni ambienti dell’ I.F.A. istituto Formazione Artistica, già riconosciuta dal Ministero Camerunense (______________________) posto in Mbalmayo e di cui la L.A.B.A.D.F. ne è la naturale estensione.

E’ prevista la costruzione di una nuova sede (terreno già assegnato dalla Diocesi di Mbalmayo) con:

  • laboratorio fotografico
  • laboratorio video
  • laboratorio arti visive
  • laboratorio arti plastiche
  • 3 aule teoriche
  • laboratorio incisione (già funzionante)
  • sala di esposizione per mostre (già funzionante)
  • biblioteca (già funzionante)
  • sala polifunzionale
  • sala proiezione video e collegamento internet (già funzionante in parte)
  • direzione
  • segreteria
  • alloggi per ospiti e studenti (già funzionante in parte)

PERCORSO FORMATIVO E SPENDIBILITA’ DEL TITOLO

Il percorso formativo della L.A.B.A.D.F. è strutturato sulla formula del 3+2, che offre la possibilità di conseguire, dopo tre anni di frequenza ai corsi, un Diploma di Primo Livello equipollente alla Laurea Breve, spendibile nel campo delle nuove professioni creativo- tecnologiche ( pubblicità, televisione, grafica, fotografia), o nel settore dell’artigianato artistico e dell’arte. Il biennio successivo di specializzazione consente di conseguire un Diploma di Secondo Livello equipollente alla Laurea, valido per intraprendere ogni tipo di carriera legata al mondo creativo, dell’arte e dell’insegnamento.

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Si formeranno figure professionali:

  • preparate e competitive sul piano della creatività artistica, critica e immaginativa; competenti nei linguaggi espressivi contemporanei;
  • in possesso di una buona formazione culturale di base sulle correnti artistiche ed estetiche e di una capacità critica, di lettura e di analisi dei linguaggi dell’arte;
  • in grado di applicare le competenze critiche e metodologiche adeguate nel campo dei nuovi linguaggi delle Arti Visive;
  • in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici;
  • in grado di svolgere attività in diversi ambiti, inerenti sia alla libera professione artistica, sia alla ricerca nel campo delle Arti Visive e nelle attività creative, collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi relativi alle Arti Visive, sia attraverso gli strumenti legati alla tradizione e richiesti dalle nuove tecnologie e sia con quelli attenti alle espressioni linguistiche a livello nazionale e internazionale;
  • in grado di esprimersi in inglese e in italiano (oltre che in francese) sui termini artistici.

CHI PUO’ ACCEDERE ALL’ACCADEMIA

Possono iscriversi all’Accademia gli studenti che siano in possesso del diploma d’esame di stato conseguito presso qualsiasi tipo di scuola, previo esame di ammissione. (sono previsti corsi propedeutici che possono essere frequentati anche in parallelo all’ultimo anno prima del Diploma di Stato “terminal”.

COME CI SI ISCRIVE

E’ possibile iscriversi dal 1°marzo al 30 settembre. Al momento dell’iscrizione è necessario produrre i seguenti documenti:

  • Copia certificato di identità
  • Titolo di studio
  • 4 fototessera
  • Codice fiscale

DURATA DELLE LEZIONI E SESSIONI D’ESAME

Le lezioni si tengono dall’inizio di ottobre alla fine di maggio. Sono previste tre sessioni d’esame: estiva, autunnale e straordinaria in febbraio.

GARANZIA DI QUALITA’

L’ Accademia L.A.B.A di Brescia (italia), che in data 20 maggio 2003 ha ottenuto la certificazione di qualità TUV Italia EN ISO 9001: 2000 per la riconosciuta alta qualità dei suoi insegnamenti e delle sue strutture, oltre ad aver fornito negli anni 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, consulenza e formazione tramite il proprio personale docente, continuerà a garantire la qualità completando la formazione dei professori in loco (comunque tutti laureati nelle facoltà camerunensi o comunque, per alcuni laboratori di comprovate capacità tecnico-pratiche).

Sono allo studio estensioni di tale rapporto sia per interscambi culturali per progetti di ricerca condivisi.

COMITATO SCIENTIFICO CAMERUNENSE

  • Prof. Joseph-Marie ESSOMBA.              Ancien Chef de Département des Art set Archéologie,
    Ancien Chef de Département d’ Histoire,

Ancien Doyen de la FLASH,

Recteur de L’UNIVERSITE DE YOUNDE-SUD.

  • Prof.
  • Prof.
  • Prof.
  • Prof.
  • Prof.

COMITATO SCIENTIFICO ITALIANO

  • Prof. Roberto Dolzanelli                       Artista e Direttore della L.A.B.A. di Brescia (Italia)
  • Prof. Albano Morandi                           Artista e Direttore Artistico della L.A.B.A. di Brescia (Italia).
  • Prof. Francesco Martinelli                    Artista e Direttore Artistico della L.A.B.A. di Brescia (Italia).
  • Prof.ssa Alessandra Giappi                  A D della L.A.B.A. di Brescia (Italia),
    Docente alla L.A.B.A. e all’università Cattolica di Milano.
    Prof. Salvatore Falci                              Artista
    Docente di Arti Visive alla accademia L.A.B.A. di Brescia
    Docente all’ Università di Bergamo
    Direttore del progetto Internazionale Arte e Luogo

Libera Accademia Belle Arti Don Francesco Pedretti Mbalmayo Camerun

L.A.B.A.D.F.

Corso triennale di studi per il conseguimento del diploma di

PRIMO LIVELLO

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE

Programma 1°anno

ARTI VISIVE 1 (Teoria e pratica relativa ai linguaggi delle Arti Visive)              crediti 12
DISEGNO                                                                                                           crediti   8
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 1                                                      crediti   8
ANATOMIADELL’IMMAGINE 1                                                                         crediti   4
TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE 1                                           crediti   4
PROGETTAZIONE (GRAPHIC DESIGN)                                                            crediti   4
ARTI PLASTICHE 1                                                                                              crediti  9
TECNICHE FORMATIVE PER LE ARTI VISIVE                                                   crediti   4

Totale crediti formativi   53

Programma 2° anno

ARTI VISIVE 2 (teoria e pratica relativa ai linguaggi delle arti visive)                crediti 12
ARTI PLASTICHE 2                                                                                                 crediti   9
ANATOMIADELL’IMMAGINE 2                                                                               crediti   8
TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE 2                                                   crediti   4
ANTROPOLOGIA CULTURALE                                                                                crediti   6
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 1                                                              crediti   4
FOTOGRAFIA                                                                                                          crediti    8
TECNICHE FORMATIVE PER LE ARTI VISIVE 2                                                        crediti    4

Totale crediti formativi 55

Programma 3° anno

ARTI VISIVE 3 (teoria e pratica relativa ai linguaggi delle arti visive)                  crediti 12
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI (Elementi di estetica)                              crediti   7
ARTE E TERAPIA (L’ arte come cura del corpo, dell’anima e dello spirito)            crediti  7
COMPUTER GRAFICA (linguaggi della multimedialità)                                          crediti   4
PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL’ ARTE                                                                     crediti   7
TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE 3                                                      crediti   4
FENOMENOLOGIA DELLE ARTI                                                                                 crediti   5
TECNICHE FORMATIVE PER LE ARTI VISIVE 3                                                           crediti   4

Totale crediti formativi   50

A completamento del corso

INGLESE                           obbligatorio un esame nel triennio                               crediti    2
ITALIANO                           obbligatorio un esame nel triennio                             crediti    2
ATTIVITA’ INTEGRATIVE -esperienze laboratoriali di arti visive                             crediti    6
-collaborazione con artisti internazionali.
-esposizione in gallerie pubbliche o private,
in Camerun e all’estero
TESI FINALE                                                                                                               crediti 12

Totale crediti formativi nel triennio 180

PROGRAMMI PRIMO ANNO
ARTI VISIVE 1 (Teoria e pratica relativa ai linguaggi delle Arti Visive)crediti 12
Obiettivo del corso è ricollegare ogni allievo al processo della storia dell’arte affinché possa proseguire la ricerca nella propria direzione naturale. Fin dal primo anno ogni “lavoro-opera” dovrà avere una propria compiutezza attraverso un PROCESSO INTEGRALE , semplice al primo anno, complesso negli anni seguenti.

SVILUPPO

Disegno : esercitazioni dal vero di oggetti- insiemi-corpo umano-situazioni-eventi

riproduzione globale con varie tecniche di esecuzione

–        riproduzione focalizzata di particolari o punti di prospettiva

–        riproduzione macro con superamento dei limiti visivi

–        rappresentazione schematico-costruttiva

–        rappresentazione contestuale

–        rappresentazione concettuale

Con tali esercizi l’allievo svilupperà la capacità di impadronirsi del soggetto disegnato , fissare le varie caratteristiche per decidere come immetterlo nel proprio progetto allenandosi ad un procedimento che diverrà sempre più automatico fino alla capacità di isolare preventivamente il messaggio.

Materia : esercitazioni-collaudo su materiali tradizionali e non.

–        reazione alla pressione , combustione , fusione , invecchiamento , manipolazione.

–        agglomerazione materiali diversi

–        archivio immagini di tale sperimentazione tramite campioni, disegni, foto, grafici.

I materiali archiviati avranno già il gusto di elementi estetici ma il considerarli “collaudi ” permettono di memorizzare il risultato per poi usarlo o svilupparlo secondo il progetto.

Colore : esercitazioni comparative sul colore delle diverse materie

–        materia a confronto

–        trattamento a confronto

–        relazione tra colori diversi

–        relazione tra colore e volume

Spingendo la ricerca sui materiali gli allievi si soffermeranno sull’aspetto cromatico di ogni materia sia come caratteristica propria che indotta da trattamenti naturali-ambientali e di laboratorio. Secondo la predisposizione e/o necessità verrà sperimentata la rappresentazione del colore materico .

Luce :  esercitazioni sulla funzione della luce

–        luce come rivelatore

–        luce come evidenziatore

–        luce come soggetto

–        manipolazione della luce

–        tipologia delle sorgenti di luce e dei riflessi

Oltre le ovvie influenze della luce su oggetti e contesti , verrà sperimentata e studiata la luce come elemento protagonista della composizione .

Spazio :  esercitazioni sulla relazione

–        spazio e autore

–        spazio e oggetto

–        spazio come soggetto

–        spazio come contenitore, vuoto e pieno

–        arte pubblica

–        l’installazione

Partendo da come decidere la dimensione della tela ,o del supporto o di qualsivoglia spazio compositivo, si sperimenterà quanto siano determinanti le relazioni sopracitate per passare poi al concetto di spazio ed al suo superamento fisico e rappresentato.

Movimento : esercizi su movimenti esistenti

–        movimento dei corpi e del corpo (tecniche performative)

–        movimenti indotti

–        movimenti liberati

–        il video

Considerando il movimento un elemento compositivo si studieranno le possibilità espressive di tale fattore in relazione alle altre esperienze accumulate comparando i fenomeni ed imparando a gestirli per un uso appropriato.

Elementi  :  esercizi di materializzazione elementi invisibili

–        aria (in tutte le sue manifestazioni, naturali e industriali)

–        calore (come effetto sensoriale e come causa di un processo)

–        onde e raggi (magnetiche ,radio, x, infrarossi )

–        suono ( dei corpi, della composizione, dell’interazione )

–        energia

–        la fotografia

Può sembrare un’esercitazione astrusa per un corso di arti visive ma se si considera la premessa iniziale riguardante il rapporto con la vita quotidiana , si può ben capire come considerare tale ambito sia necessario, sia per la recezione che per la formulazione dell’opera.

Interazione  :  considerazione del rapporto tra opera e fruitore

–        opera per interazione visiva

–        opera che si trasforma o si rivela con/nell’interazione

–        opera che nasce dall’interazione

–        arte relazionale

Tale insegnamento inizierà dal secondo anno anche se accenni su questo argomento saranno presenti ogni qualvolta il contesto lo richieda tenendo presente lo sviluppo dell’allievo.

Progetto  :   realizzazione progetti

–        progetto d’indagine

–        progetto esecutivo

–     progetto di un evento

Con questo momento l’allievo coordina tutte le informazioni e sensazioni accumulate con il lavoro precedente stabilendo come aggregare e considerare gli elementi scelti , formulando impianti funzionanti.

A supporto verrà proposto:

–        invito artisti per conferenze.

–        visita di mostre comprese quelle contemporanee che non sono su testi.

–        escursioni in realtà quotidiane.

DISEGNO                                                                                                                       crediti   8
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 1                                                                     crediti   8
ANATOMIADELL’IMMAGINE 1                                                                                       crediti   4
TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE 1                                                           crediti   4
PROGETTAZIONE (GRAPHIC DESIGN)                                                                           crediti   4
ARTI PLASTICHE 1                                                                                                          crediti   9
TECNICHE FORMATIVE PER LE ARTI VISIVE                                                                   crediti   4

PROGRAMMI SECONDO ANNO

ARTI VISIVE 2 (Teoria e pratica relativa ai linguaggi delle Arti Visive)                        crediti 12
0. Rivisitazione argomenti anno precedente ad un livello calibrato sulla ricerca personale

1. Rapporto fisico-mentale con la vita quotidiana .
Approfondimento della personale esperienza quotidiana come momento centrale tra passato e futuro focalizzata su oggetto- soggetto- concetto.

2. Estrapolazione e chiarificazione campo d’indagine e determinazione obiettivi da realizzare.
Esecuzione progetti di massima, impostazione metodologica personale e chiarificazione nodi da risolvere.

3. Sperimentazione elementi per la formalizzazione dell’opera compiuta.
Ricerca di e su materiali, aggregazioni, contesti, metodi. Approfondimento pratico di soluzioni già usate da operatori della storia dell’arte in relazione al tempo e alla cultura.

 

4. Realizzazione
L’allievo comporrà l’opera indipendentemente dal giudizio implicito o esplicito di altri rispondendo soltanto alla coerenza del processo da lui determinato, forte della propria sperimentazione.

5. Verifica punto d’arrivo e chiarificazione passo seguente della ricerca personale.
Confronto con docenti, gruppo di pari, ambiente esterno addetto ai lavori e non.

Ogni allievo si presenta con un proprio bagaglio antropologico ma anche con esperienze e capacità tecnico-pratiche (saper disegnare, dimestichezza con pennelli,olio,creta…). Vi è il rischio che il metodo di esecuzione del lavoro sia considerato punto fisso subordinando il fine.

Ecco che la chiarificazione del campo d’indagine ed il rapporto fisico-mentale con la realtà quotidiana permetteranno di considerare l’obiettivo e la conoscenza come punto di partenza , i metodi e i materiali come strumenti variabili da approfondire con esercitazioni d’indagine.

ARTI PLASTICHE 2                                                                                                          crediti   9
ANATOMIADELL’IMMAGINE 2                                                                                       crediti   8
TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE 2                                                           crediti   4
ANTROPOLOGIA CULTURALE                                                                                        crediti   6
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2                                                                      crediti   4
FOTOGRAFIA                                                                                                                  crediti   8
TECNICHE FORMATIVE PER LE ARTI VISIVE 2                                                                crediti   4

PROGRAMMI TERZO ANNO

ARTI VISIVE 3 (Teoria e pratica relativa ai linguaggio delle Arti Visive)                     crediti 12

Obiettivi formativi

Sviluppare la capacità di costruire un’opera o una mostra contemporanea attraverso una serie di lezioni che prediligono l’articolazione del pensiero come presupposto per la ricerca artistica. Gli argomenti sono stati scelti e ordinati con l’intento di fornire uno spaccato il più possibile esauriente delle successioni tecniche e di pensiero che formano le ricerche artistiche in atto sul panorama internazionale nella contemporaneità, inserite nella più ampia situazione storica, filosofica e sociale del Novecento.

Contenuto del corso:

1.L’artista come sperimentatore.
2.Il dialogo con la tecnologia.
3.Contributo del pensiero antropologico al fare artistico. Fra passato e presente: rilettura sincronica di alcuni grandi maestri.
4.Nascita di un’idea: il disegno come progetto.
5. Dall’intuizione alla realizzazione dell’opera.
6. Il confine dell’opera d’arte. Oltre la percezione visiva: elementi “invisibili” dell’opera d’arte.
7. L’importanza del contesto: procedimenti installativi e performativi. Interazione attiva e passiva tra opera – autore – fruitore. Arte relazionale.
8.Il momento espositivo: la mostra collettiva come riflessione sull’unico e il molteplice .
9. L’artista e la mente multiculturale dopo la mente monoculturale.
10. Workshop sulla relazione artistica interculturale.

ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI (Elementi di estetica)                                       crediti   7
ARTE E TERAPIA (L’ arte come cura del corpo, dell’anima e dello spirito)                     crediti   7
COMPUTER GRAFICA (linguaggi della multimedialità)                                                   crediti   4
PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL’ ARTE                                                                              crediti   7
TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE 3                                                               crediti  4
FENOMENOLOGIA DELLE ARTI                                                                                         crediti  5
TECNICHE FORMATIVE PER LE ARTI VISIVE 3                                                                   crediti  4

Seguiranno i programmi delle altre materie

Salvatore Falci

 

intervento dal 1°gen al 19 gen 2010
Relazione della visita e dell’ ottavo intervento

Partecipanti italiani:

  • Salvatore Falci                        Artista e direttore del progetto Arte e Luogo
  • Prof. Roberto Dolzanelli       Artista e direttore della L.A.B.A. di Brescia (Italia)
  • Prof. Albano Morandi           Artista e direttore Artistico della L.A.B.A. di Brescia (Italia).
  • Prof. ssa Armida Gandini     Artista e docente della L.A.B.A. di Brescia (Italia).

Da evidenziare la presenza apparentemente casuale di Enzo __________ imprenditore edile, col quale si è concordata la costruzione dell’edificio Accademia di Belle Arti a Mbalmayo e che congiuntamente al Prof. Roberto Dolzanelli artista e direttore della L.A.B.A. di Brescia si dedicheranno a reperire finanziamenti per la costruzione della sede.

L’architetto Mario Galperti (Brescia) si è reso disponibile alla progettazione.

Il Vescovo di Mbalmayo metterà a disposizione il terreno per la costruzione.

 Ecco che il progetto ARTE E LUOGO trova applicazione mostrando la propria natura, favorire una rete di relazione per l’inizio delle cose.

“ Initium ut esset creatus est homo”

De Civitate Dei, Sant’Agostino

Questo ottavo intervento è connotato da una svolta determinante de progetto, oltre alla possibilità di costruire la sede, la presenza del Prof. Roberto Dolzanelli. artista e direttore della L.A.B.A. di Brescia (Italia) ha dato l’avvio alla convenzione tra:

l’Accademia LABA (Libera Accademia di Belle Arti) di Brescia e l’Istituto di Formazione Artistica (IFA) da una parte,

e l’Università Yaoundé I dall’altra parte

che ci auguriamo venga ratificata a ottobre 2010 (attualmente le parti hanno un accordo ufficioso).

Non ultimo, il programma didattico è continuato con lezioni e workshop.

Salvatore Falci

 

intervento ottobre / dicembre 2010
Relazione della visita e del nono intervento

Partecipanti italiani:

  • Marta Pucciarelli  master in technology enhanced-communication for cultural heritage USI Lugano   (ottobre 2010)

il progetto mira ad investigare l’utilizzo attuale e futuro di internet e delle nuove tecnologie all’interno di due istituzioni culturali educative

scopo dell’analisi di contesto è la progettazione di un corso introduttivo elearning che trasmetterà nozioni pratiche rivolte a migliorare la promozione a la produzione artistica digitale degli studenti .

Salvatore Falci

 

10° intervento dal 28 dicembre 2010 al 19 gennaio 2011
Relazione della visita e del decimo intervento

Partecipanti italiani:

  • Salvatore Falci                        Artista e direttore del progetto Arte e Luogo
  • Prof. Piero Cavellini               Curatore e docente storia dell’arte.
  • Prof. Giovanni Mantovani     Artista e docente fotografia.
  • Prof. ssa Armida Gandini      Artista e docente anatomia e pedagogia.
  • Per proprio conto, ( accademia LABA Brescia) Prof. Roberto Dolzanelli e Enzo Bagotoli

Questo decimo intervento di Arte e Luogo, mentre tenta di concretizzare i risultati di 5 anni e di 10 interventi con un contributo finanziario procurato da Arte e Luogo di circa 20.000 euro (per difetto) sommato agli investimenti logistici della COE, si scontra con le problematiche contingenti.

Riassumendo, la nuova situazione si prospetta così:

  1. Arte e luogo, progetto no profit, dopo aver presentato l’accademia LABA e relativo direttore alla COE in Camerun, si distingue dalla LABA che diventa il referente, nonché gestore, per la futura Accademia di Belle Arti.
  2. Arte e Luogo indipendentemente dalla LABA, curva le proprie attività su:
    – organizzazione mostra a Doula con lavori degli allievi camerunensi del corso A e L
    – completamento testi e lavori artistici redatti in una tesi finale da parte degli studenti.
    – corsi di pedagogia per mettere in grado studenti universitari di tenere corsi formativi.
    – promozione giovani artisti camerunensi con mostre e conferenze.
    – allargamento del progetto in altri paesi per portare in Camerun nuovi interpreti dell’arte.

Quando l’accademia in Camerun sarà una realtà, (costruzione edificio, reperimento insegnanti) Arte e Luogo e i suoi componenti, (attualmente Falci, Gandini, Cavellini e Mantovani) rinegozieranno la possibilità di aree comuni d’intervento con reciproca soddisfazione e sopratutto la volontà della COE e dei giovani artisti formati fino ad oggi.

Prossimi interventi previsti, settembre 2011 e febbraio 2012.

 

11° intervento dal 27 gennaio al 18 febbraio 2012
Relazione della visita e dell’11 intervento

Partecipanti italiani:

  • Salvatore Falci                                   Artista, docente e direttore del progetto Arte e Luogo
  • Prof. Giovanni Mantovani                 Artista e docente fotografia.
  • Prof. ssa Armida Gandini                  Artista e docente anatomia e pedagogia.

Il prof. Piero Cavellini (dalI’italia)

Obbiettivo primario di questo ultimo intervento (almeno per la fase iniziale) è di concretizzare le tesi di master in arti visive per almeno 12 studenti. Patrik PENKA ha gìà redatto la propria tesi con un risultato molto buono anche in confronto con le tesi italiane sia dell’Accademia Carrara di Bergamo sia dell’Accademia LABA di Brescia.

Mentre gli studenti dopo i primi incontri si dedicheranno ad organizzare il materiale didattico da noi portato e completare le tesi, noi ci dedicheremo al raggiungimento di altri due obiettivi.

  1. Viaggio a Nkongsamba, vicino a Douala per incontrare la direttrice dell’Accademia di Belle Arti al fine di proporre un inserimento dei nostri laureati africani.

A consuntivo

Mercoledì 15 febbraio, incontro proficuo, la direttrice, formatasi alla Sorbonne de Paris .

Sembra sensibile ad un’Accademia che metta al centro il pensiero subordinato alla tecnica, è sua intenzione incrementare un dipartimento di cinema e video. Ha ascoltato con interesse sul progetto Arte e Luogo e ha voluto copia dell’elenco titoli delle tesi Master dei nostri allievi e power point su Arte e Luogo. Continueranno contatti via e-mail, Lei convocherà il Consiglio Docenti, presenterà la proposta alla sede centrale dell’Università di Douala ma sicuramente c’è spazio per un intervento a Febbraio 2013 che coinvolga noi e qualche studente del Master, inizialmente per dei workshop e poi assorbire alcuni dei nostri laureati africani.

Paul Assako ci accompagnava.

  1. Viaggio a Douala per un secondo incontro con la direttrice della galleria DoualaArte, madame Marylin BELL per pianificare la mostra dei nostri laureati africani prevista per giugno 2012.
  2. Domenica 5 febbraio 2012 : Workshop orfanatrofio, Canali, vedi relazione di Armida Gandini.
  1. Incontro con i dirigenti C.O.E. Mbalmayo per verificare intenzioni su mostra a Douala e progetto Nkonsamba.

UNIVERSITE DE DOUALA Insitut des Beaux Art, I.B.A. Nkonsamba

Mme Annette Angoua Nguea, Directeur,

anangoua@yhaoo.com

M. Vendelin Abuona Abuona, historien de l’art, specialist de l’art chretien Afrique. Vendelin2010@yhaoo.com

Punti Salienti Per Direttrice Accademia Nkongsamba

  1. nostri studenti educati a sostenere un’arte al femminile, (vedere quante artiste donne sono citate nelle tesi)
  2. conoscono gran parte contemporaneo di tutto il mondo
  3. perseguono un’arte che tenga conto della cultura africana
  4. non sono solo professori ma continuano ricerca artistica
  5. sono in grado di gestire laboratori didattici sull’arte contemporanea
  6. noi possiamo essere dietro a sostenere

ELENCO TESI

1 BALLABenoit LA NECESSITE DE LA TRANSFORMATION DE LA MATIERE POUR COMMUNIQUER DES PENSEES NOUVEAU SUR L’ART
2 EMBAPPEYves L’HOMME COMME INSTRUMENT D’INTERPRETATION ET DE TRASMISSION DE L’ART
3 FEZUESerge FAIRE ENSEMBLE POUR CONNAÎTREL’AUTRE DANS L’EXPERIENCE ARTISTIQUE
4 FILEMApollinaire LES LIEUX POUR LES ARTS VISUELS CONTEMPORAINS
5 FOTUERodriguez ART ET TABOU
6 KAMWOUAKarl Marx L’HOMME ET L’ESPACE ARTISIQUE
7 KEDEGuy DES PICTO – IDEOGRAMMES SHÜ – MOM A LA CREATION ICOGRAPHIQUE APPLIQUEE A LA CERAMIQUE CONTEMPORAINE
8 MBIDAJulien DE L’OBJET A L’OEUVRE D’ART
9 NEMIPatrick NECESSITE D’UNE TENSION EMOTIVE POUR UN FAIT ARTISTIQUE EN FONCTION D’UNE EVOLUTION DE LA SOCIETE ET DE L’INDIVIDU
10 OWONOFrançois LE DESSIN COMME ELEMENT DE LA STIMULATION CREATIVE DES ENFANTS
11 PENKAPatrick L’ALCHIMIE ENTRE L’INDIVIDUEL ET LA COLLECTIVITE DANS LA PRATIQUE ARTISTIQUE
12 TATBAPatrick LA VALEUR CONCEPTUELLE-ESTHETIQUE DES MATERIAUX EMOLOYES DANS L’OEUVRE D’ART

Salvatore Falci