
Assemblando piccoli oggetti o forme di vari materiali, i partecipanti al workshop danno vita a semplici animazioni fotografando la sequenza degli step. Brevi racconti potranno vertere su storie personali e/o su argomenti didattici, dall’alfabeto, i numeri, emozioni o visioni.

Con della creta i partecipanti realizzano un manufatto che rispecchi il proprio essere. A due per volta collocano i pezzi di creta su dei bilancieri cercando l’equilibrio, prima col compagno di bastoncino, poi con tutti gli altri.

Ai bambini sarà chiesto: Costruisci il tuo autoritratto e accanto il ritratto del tuo miglior amico usando liberamente le figure geometriche dei vari colori. Il risultato verrà fotografato e stampato, il set delle figure geometriche colorate messo a disposizione di altri bambini.

Dopo un momento ludico in cui si gioca con le bolle di sapone, si chiede ai bambini e alle persone coinvolte di preparare diversi recipienti con una soluzione di acqua, sapone e tempera colorata in cui soffiare con delle cannucce: le bolle così ottenute verranno impresse su dei cartoncini, che diventeranno i tasselli di una grande opera collettiva.

L’argilla è terra e il mondo è terra nelle tue mani e con le tue mani puoi rendere il pianeta migliore per te e per le generazioni future . Seminando cultura e conoscenza nascono grandi cose. Basta un seme e la fantasia .

Ai bambini sarà chiesto di farci fare un “viaggio” raccontando il significato per loro di piccoli oggetti portati da casa. Prima si chiederà loro di raccontare l’oggetto di un altro, poi il proprio, in modo da confrontare i diversi punti di vista. Nella seconda fase, tutti gli oggetti saranno messi sotto bicchieri di plastica o altro materiale trasparente, come le teche di un museo, e collocati all’interno di un grande mandala che sarà realizzato tutti insieme. Così facendo, i viaggi individuali si trasformano in un grande viaggio collettivo concretizzato nell’opera finale del mandala.